Sarà un’estate ricca di Musica, Teatro e Cultura quella che l’amministrazione comunale di Sant’Arsenio (SA) ha in serbo per i suoi concittadini e per i turisti.
Ne è sicuro Donato Pica, sindaco di Sant’Arsenio
Abbiamo messo sù – con il contributo del Poc Regione Campania che ci ha assegnato 25mila euro – un calendario di Cultura, Arte e Musica che si va ad integrare con le offerte già proposte dalle associazione locali quali la Festa della patata santarsenese e il Brigante Tittariello.
Un ricco cartellone di eventi – quindici in appena venti giorni – è in programma dal 4 al 24 di agosto. Le location sono la villa comunale, già punto di riferimento per le serate valdianesi estive, e piazza dei Padri Domenicani, ex Fiordelisi.
La musica, regina dell’estate, è protagonista nei generi Pop, Folk, Elettronica, grazie all’impegno di artisti quali Officine Popolari Lucane, Piera Lombardi, Luigi Gargano.
L’enogastronomia trova spazio nella Festa della patata rossa santarsenese – dal 4 al 7 agosto – e nell’appuntamento clou del “Brigante Tittariello”, in programma il 16 ed il 17 agosto.
Ancora Donato Pica, sindaco di Sant’Arsenio
Ci siamo posti il duplice obiettivo di creare appuntamenti che arricchiscano l’offerta di intrattenimento per i nostri concittadini ed i tanti vacanzieri che si recano a Sant’Arsenio d’estate, coinvolgendo i tanti artisti del territorio, santarsenese dapprima ma anche valdianese e cilentano
Il teatro, infine, non poteva mancare in un teritorio che ha dato i natali a tanti apprezzati autori vernacolieri locali, su tutti Giuseppe Amabile, cui è dedicato il teatro comunale. Ed allora spazio all’associazione culturale “Santarsenio ieri, oggi e domani” il 10 agosto. Poi con spettacoli particolamente indicati per i bambini come quello che sarà messo in scena il 24 agosto dalla Baracca dei Buffoni.