“La Congiura dei Baroni”, dalla Regione un ponte tra Teggiano e Matera 2019. Corrado Matera: “Vallo di Diano centrale tra Napoli e Matera”

A Teggiano si è conclusa da poco la kermesse “Alla Tavola della Principessa Costanza” . Una edizione, la 25ª , da record : circa 100mila i visitatori che raccolti l’ 11 , 12 e 13 agosto hanno raggiunto la Città d’Arte del Vallo di Diano per prendere parte all’evento organizzato dalla Pro Loco Teggiano , in collaborazione con il Comune di Teggiano e con la Regione Campania , in partnership con la Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania .Numeri davvero impressionanti, con un considerevole indotto economico nel settore turistico e dell’accoglienza. Ma è questa l’esperienza della storia ha battuto ogni record, in Assalto al Castello , la spettacolare rappresentazione promossa dalla Regione Scabeca , che ha concluso tutte e tre le serate incantando il pubblico presente nell’evocativo scenario del Castello Macchiaroli , l’antica fortezza di normanna del Vallo di Diano , sede anche della famosa “Congiura dei Baroni” del 1485. Da qui il nome del progetto fortissimamente voluto dalla Regione Campania e che, come l’Assessore Regionale al TurismoCorrado di Matera , si propone di gettare un ponte verso Matera 2019 . “L’Assalto al Castello -sottolinea Corrado Matera – ha Registrato decine di migliaia di presenze, Questo è sicuramente un RISULTATO Importante per il territorio, per Quanto riguarda la Valorizzazione dei Grandi Attrattori alla Reggia di Caserta,« Pompei di notte »a Pompei, Agli eventi programmati a Ravello e Altri Ancora, ABBIAMO Inserito anche un nuovo itinerario dal titolo emblematico, «La Congiura dei Baroni» , Attraverso il Quale ci prefiggiamo di Mettere in rete Napoli, Teggiano, Miglionico e Matera .L’Assalto al Castello è sicuramente una bella vetrina di questo itinerario: un evento ben riuscito, una grande emozione per tanto pubblico ed anche un’occasione per far conoscere la splendida città museo di Teggiano.

Lo sviluppo turistico territoriale passa dunque attraverso progettualità capaci di guardare lontano . Ecco il senso del progetto che la Regione Campania ha battezzato “La Congiura dei Baroni” , e che passa da Teggiano vuole gettare un ponte verso Matera 2019. “I l Vallo di Diano -evidenzia Corrado Matera- è un territorio splendido, che negli Anni Passa e Stato un po ‘trascurato per Quanto riguarda questo Territorio e Importante Collegato ai di Grandi Attrattori . Lo ABBIAMO Fatto già con il marchio delle Tre Certose , Creando un itinerario Che Mette in Rete Capri, Napoli e Padula, che sta cercando sempre più forza e sostanza. Adesso lo stai facendo anche con Teggiano , attraverso l’itinerario della “Congiura dei Baroni”, collegamento con Napoli, Miglionico e Matera . Stiamo lavorando anche su Pertosa , mettendo in pista un altro itinerario importante. Matera 2019 è una grande occasione per far conoscere questi territori: diventare un pensiero al ruolo che potrebbe assumere il Vallo di Diano , diventando centrale tra Napoli e Matera , immaginiamo quanti forza questo territorio potrebbe avere. Certo, per successo è una parte importante di tutti.Torno a ripeterlo: Queste sono le grandi occasioni che devono essere colte . Bisogna pensare che l’itinerario della “Congiura dei Baroni” non riguardi solo Teggiano, ma è una partita che riguarda l’intero territorio e tutto il Vallo di Diano “.

Intanto nelle ore successive successive alla kermesse “Alla Tavola della Principessa Costanza” , i rilievi effettuati dalla Pro Loco Teggiano hanno confermato l’eccezionalità dei risultati raggiunti in questa 25 ^ edizione . “Il numero di 100mila visitatori in tre giorni -conferma soddisfatto il presidente Biagio Matera – è suffragato da diversi fattori.Avita dai viaggi senza sosta dalle navette, passando per il tutto esaurito registrato in tutte le 10 Taverne, ai riscontri che dal settore dell ‘ accoglienza turistica territoriale.Il fiume di visitatori che ha raggiunto Teggiano e il Vallo di Diano è stato nettamente superiore alla purissima affluenza registrata lo scorso anno. È dunque doveroso ringraziare ancora una volta tutti: dai turisti che ci sono onorato con la loro presenza, un chi invece ha contribuito, in nessun modo, alla riuscita della nostra manifestazione. Adesso -conclude il presidente della Pro Loco Teggiano- ci concederemo qualche giorno di riposo, ma già da inizio settembre la nostra attenzione sarà rivolta alla prossima edizione, che si preannuncia straordinaria per il collegamento con Matera 2019 “.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...