Per la prima volta, in un’unica sede, viene proposto, attraverso un suggestivo repertorio di immagini, un patrimonio storico, artistico e monumentale sconosciuto al grande pubblico. Cicli pittorici e lacerti di affreschi di antichi monasteri e chiese, come San Giovanni in Fonte nel Vallo di Diano, o Santa Maria di Pattano nel cuore del Cilento, Santa Maria della Sperlonga nella valle del Sele o San Nicola dei Greci a Scalea. Planimetrie, immagini zenitali, riprese dall’alto di droni, immergono lo spettatore nella dimensione spaziale di siti poco noti o del tutto sconosciuti, spiegandone il significato storico e il ruolo sociale ed economico che hanno avuto nello sviluppo del territorio.