La Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania, ha aderito alla linea “CONenergy”, ideata dalla Capogruppo Iccrea per sfruttare le agevolazioni fiscali legate ad interventi di efficientamento energetico, sisma bonus e fotovoltaico, usufruendo del credito di imposta previsto dal Decreto Legge n.34 del 19 maggio 2020.
Il DL “Rilancio” è stato convertito in legge lo scorso 17 luglio, e prevede una detrazione spettante pari al 110% delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 e relative ad interventi di efficientamento energetico, sisma bonus e fotovoltaico.
La linea “CONenergy” comprende tre diverse tipologie di finanziamenti, rivolte a consumatori e imprese: nel dettaglio si tratta di due finanziamenti rivolti alle imprese, CONenergy Impresa Chirografario e CONenergy Impresa Bridge, ed uno dedicato ai consumatori, CONenergy Casa. Sono tanti i possibili destinatari della detrazione del “Superbonus 110%”: a partire dai Condomini, alle persone fisiche, agli Istituti Autonomi Case Popolari (IACP), alle Cooperative di abitazione a proprietà indivisa, alle OnLUS e le società sportive dilettantistiche, al Terzo settore. Ovviamente caso per caso va verificata la presenza dei requisiti richiesti dai due decreti attuativi, ma si tratta di un dispositivo che può rivelarsi di fondamentale importanza nella ripresa post pandemica. Per questo motivo la Banca del Cilento, sempre consapevole del proprio ruolo fondamentale nella promozione dello sviluppo territoriale, è tra le prima prime BCC a farsi trovare pronta all’appuntamento, aderendo con entusiasmo alla linea “CONenergy”, ideata dalla Capogruppo Iccrea. Per informazioni e chiarimenti basta recarsi presso una delle 23 filiali della Banca del Cilento, presenti in Campania, Basilicata e Calabria.