L’integrazione passa per il rap

“Gli Uomini e Il Fuoco”, quando l’Integrazione e la condivisione passano per il rap. Gaspare Setaro in arte Mezzometro, artista rapper di Padula, in provincia di Salerno, lancia il suo messaggio, con contenuti diversi da quelli che recentemente hanno contraddistinto la scena musicale rap in Italia. Lo fa con un brano che affronta tematiche sociali molto attuali come quella della discriminazione razziale. E da oggi 27 Marzo attraverso un video, il suo brano diventa un invito all’apertura verso altre culture, un invito a evitare di etichettare un individuo come “diverso” (nel senso dispregiativo) soltanto perché ha un colore della pelle, una religione, un orientamento sessuale, un paese d’origine, diversi. Il brano prova ad affrontare il tema senza sminuirlo, ma allo stesso tempo con un approccio di leggerezza che va a evidenziare l’assurdità e la disumanità che possono avere determinati atteggiamenti, determinati pregiudizi. Il ritornello è chiaro: tutti i pregiudizi sono qualcosa di assurdo, “se ci fermassimo a guardarci negli occhi, capiremmo di essere tutti uguali, tutti esseri umani”.

Mezzometro, classe 2000, da circa 5 anni fa il Rap, muovendo i primi passi in quella che è la sua attuale Crew, la Double Haitch Crew. “Mi è sempre piaciuto scrivere le rime perché sento sia il modo a me più congeniale per esprimere quello che penso e per farmi ascoltare dalle persone. Mi piace scrivere di me ma anche del mondo che mi sta attorno, mi piace dire la mia sulle varie sfumature della società attuale oppure scrivere ispirato dai sentimenti che provo di solito”.

CS_Rapper_Mezzometro_integrazione_passa_per_rap

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...