Articolo evidenziato

“Resto al Sud”, la Banca 2021 a Buonabitacolo indica la strada agli imprenditori valdianesi del futuro

La Banca 2021 mantiene l’impegno di essere sempre più presente sui propri territori di competenza, anche attraverso iniziative e appuntamenti rivolti ai giovani. Rientra in questa ottica il partecipato incontro divulgativo che si è tenuto presso la Biblioteca Comunale di Buonabitacolo, dal titolo molto esplicativo: “Resto al Sud”.   L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Fermento” in collaborazione con la Banca 2021, il Forum dei Giovani … Continua a leggere “Resto al Sud”, la Banca 2021 a Buonabitacolo indica la strada agli imprenditori valdianesi del futuro

PADULA, SCUOLA E COMUNE INSIEME PER IL PROGETTO “DSA A SCUOLA: OSSERVARE PER PREVENIRE ED INTERVENIRE”

Il Comune di Padula e l’Istituto Omnicomprensivo di Padula, guidato dal Dirigente scolastico Pietro Mandia, realizzeranno il progetto “DSA a scuola: Osservare per prevenire ed intervenire”, finalizzato ad individuare la presenza di indicatori precoci di un possibile disturbo dell’apprendimento negli alunni della scuola primaria. Nell’ambito della scuola elementare, l’individuazione di bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) avviene generalmente con ritardo. Trattandosi di bambini che non … Continua a leggere PADULA, SCUOLA E COMUNE INSIEME PER IL PROGETTO “DSA A SCUOLA: OSSERVARE PER PREVENIRE ED INTERVENIRE”

Articolo evidenziato

BMTA, le BCC del territorio a confronto con Federalberghi e Legambiente

Venerdì 28 ottobre, a partire dalle 15, nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2022,  si terrà il convegno “Insieme per la Terra che verrà – I giovani e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali” a cura delle BCC territoriali (BCC Buccino Comuni Cilentani, Banca Campania Centro, BCC Capaccio Paestum Serino e Banca 2021 Credito Cooperativo del Cilento, Vallo di Diano e della Lucania), … Continua a leggere BMTA, le BCC del territorio a confronto con Federalberghi e Legambiente

Energia, Pellegrino (IV): “Contro il caro bollette la proposta di legge sulle Comunità energetiche”

La comunità energetica è un’associazione composta da enti pubblici locali, aziende, attività commerciali o cittadini privati, che scelgono di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Un modello virtuoso che funziona in Europa e in alcune regioni del nostro Paese. E’ necessario adottarlo anche in Campania dove le fonti energetiche sostenibili, come il Sole, rappresentano una straordinaria opportunità. Il caro bollette, … Continua a leggere Energia, Pellegrino (IV): “Contro il caro bollette la proposta di legge sulle Comunità energetiche”

FESTIVITÀ DI OGNISSANTI, APERTURA STRAORDINARIA DELLA CERTOSA DI SAN LORENZO

In occasione del ponte della festività di Ognissanti, la Certosa di San Lorenzo sarà aperta anche martedì 1 novembre, oltre a lunedì 31 ottobre e mercoledì 2 novembre (chiusura posticipata a giovedì 3 novembre). Le condizioni climatiche favorevoli e le temperature ancora miti potrebbero incoraggiare tanti viaggiatori, che hanno già scelto di concedersi qualche giorno di vacanza in occasione del ponte di Ognissanti, di visitare la … Continua a leggere FESTIVITÀ DI OGNISSANTI, APERTURA STRAORDINARIA DELLA CERTOSA DI SAN LORENZO

Articolo evidenziato

Banca 2021, per “Ottobre in Rosa” incontro con il dottor Tommaso Pellegrino

La salute delle donne è al centro dell’iniziativa organizzata dalla Banca 2021 – Credito Cooperativo del Cilento, Vallo di Diano e Lucania nell’ambito di “Ottobre in Rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Sono tante purtroppo le donne colpite in Italia da questa patologia, il cui tasso di mortalità, però, diminuisce drasticamente attraverso la prevenzione e la diagnosi precoce. Nel 2020 sono … Continua a leggere Banca 2021, per “Ottobre in Rosa” incontro con il dottor Tommaso Pellegrino

Articolo evidenziato

Solidarietà e benessere, a Padula “La Giornata della Bellezza e della Natura”

La solidarietà ed insieme il benessere della persona sono al centro dell’iniziativa voluta da Maria Lucia Mugno, la pluripremiata Maestra d’Arte in Capelli di Padula che, insieme al suo staff, organizza la “Giornata della Bellezza e della Natura”, il cui ricavato sarà interamente devoluto al progetto sulla ricerca di donatori di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche portato avanti dall’Associazione Domos di Potenza. L’evento è in programma martedì 25 ottobre, e … Continua a leggere Solidarietà e benessere, a Padula “La Giornata della Bellezza e della Natura”

CM Vallo di Diano, secondo focus group Turismo a Montesano SM.

Si sono svolti ieri a Montesano sulla Marcellana i lavori del secondo FOCUS GROUP turistico per la costituzione di una D.M.O. del Vallo di Diano. A fare gli onori di casa Giuseppe RINALDI, primo cittadino di Montesano. Presso la sede storica di Palazzo Gerbasio, decine di operatori del settore hanno continuato a sviluppare il lancio del Portale Turistico Comprensoriale e alle iniziative connesse allo sviluppo … Continua a leggere CM Vallo di Diano, secondo focus group Turismo a Montesano SM.

Articolo evidenziato

Centro Sportivo Meridionale, Corrado Matera: “Si lavora per il rilancio della struttura a 360°”

“Si lavora per concorrere alla manifestazione di interesse pubblicata dalla Agenzia delle Universiadi, per recuperare il campo da calcio, la pista di atletica e i campi da tennis, provvedendo contestualmente all’adeguamento della piscina e della palestra del Centro Sportivo Meridionale di San Rufo”. Lo rende noto il Consigliere Regionale Corrado Matera, sottolineando che il progetto di rilancio dell’importante struttura sportiva del Vallo di Diano è … Continua a leggere Centro Sportivo Meridionale, Corrado Matera: “Si lavora per il rilancio della struttura a 360°”

Agricoltura biologica, Pellegrino (IV): “Da Regione incremento di 20mln per incentivarne la crescita. Ottimo risultato in risposta a mia interrogazione”

L’agricoltura biologica rappresenta soprattutto in Campania uno dei punti di forza di straordinaria importanza sia in termini di crescita che di opportunità. La Regione Campania incrementerà la misura destinata all’agricoltura biologica di 20 milioni di euro, passando dai 142 attuali, a 162 milioni per la prossima programmazione 2023-2027, con l’obiettivo ambizioso di raggiungere 63 mila ettari di terreno coltivato ad agricoltura biologica a fronte dei … Continua a leggere Agricoltura biologica, Pellegrino (IV): “Da Regione incremento di 20mln per incentivarne la crescita. Ottimo risultato in risposta a mia interrogazione”