Articolo evidenziato

Ipotesi di Fusione Banca 2021 – BCC di Buccino e Comuni Cilentani, la FISAC CGIL: “Nessuna contrarietà o preconcetto”

La FISAC  CGIL Basilicata, la FISAC CGIL Campania insieme al Coordinamento Nazionale FISAC CGIL Credito Cooperativo fanno presente che non sono in nessun modo contrarie e non hanno preconcetti riguardo la eventuale ipotesi di fusione tra la B.C.C. di Buccino e dei Comuni Cilentani e la Banca 2021. Il Segretario Generale della FISAC CGIL Basilicata Bruno Lorenzo, il segretario generale della FISAC CGIL Campania Michele … Continua a leggere Ipotesi di Fusione Banca 2021 – BCC di Buccino e Comuni Cilentani, la FISAC CGIL: “Nessuna contrarietà o preconcetto”

LA DIGITALIZZAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

Il 28 dicembre scorso si è tenuto a Sala Consilina il convegno “La digitalizzazione e l’organizzazione amministrativa” presso l’Aula Consilium Senatoris. Dopo i saluti dell’Avvocato Amministrativista, Nicola Senatore, sono intervenuti: il Professore, Gianpiero Paolo Cirillo, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato; il Consigliere di Stato, Nicola D’angelo; il Segretario Comunale, Francesco Cardiello e il Professore di Diritto Amministrativo dell’Università di Salerno, Giancarlo Sorrentino. Nel … Continua a leggere LA DIGITALIZZAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

Articolo evidenziato

BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani e Banca 2021, avviata la costituzione di una nuova realtà bancaria

43 filiali, 300 dipendenti, un prodotto bancario lordo di circa 2,4 miliardi di euro: questi sono i numeri principali della nuova realtà bancaria che nascerà alla fine del 2023 dalla fusione tra la BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani, con sede ad Agropoli (SA), e la Banca 2021 Credito Cooperativo del Cilento, Vallo di Diano e Lucania, con sede a Vallo della Lucania (SA). … Continua a leggere BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani e Banca 2021, avviata la costituzione di una nuova realtà bancaria

Articolo evidenziato

Un Commissariato nel Vallo di Diano: Corrado Matera invia la richiesta al Ministro Piantedosi

“Non si può restare indifferenti di fronte alle ultime notizie di cronaca che evidenziano una preoccupante escalation delle attività criminali nel Vallo di Diano”. È quanto dichiara il Consigliere Regionale Corrado Matera, che annuncia di aver inviato una lettera al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, con la relativa richiesta di Rafforzamento delle Forze dell’Ordine e dell’Istituzione di un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano. “Signor … Continua a leggere Un Commissariato nel Vallo di Diano: Corrado Matera invia la richiesta al Ministro Piantedosi

PADULA, SCUOLA E COMUNE INSIEME PER IL PROGETTO “DSA A SCUOLA: OSSERVARE PER PREVENIRE ED INTERVENIRE”

Il Comune di Padula e l’Istituto Omnicomprensivo di Padula, guidato dal Dirigente scolastico Pietro Mandia, realizzeranno il progetto “DSA a scuola: Osservare per prevenire ed intervenire”, finalizzato ad individuare la presenza di indicatori precoci di un possibile disturbo dell’apprendimento negli alunni della scuola primaria. Nell’ambito della scuola elementare, l’individuazione di bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) avviene generalmente con ritardo. Trattandosi di bambini che non … Continua a leggere PADULA, SCUOLA E COMUNE INSIEME PER IL PROGETTO “DSA A SCUOLA: OSSERVARE PER PREVENIRE ED INTERVENIRE”

Articolo evidenziato

BMTA, le BCC del territorio a confronto con Federalberghi e Legambiente

Venerdì 28 ottobre, a partire dalle 15, nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2022,  si terrà il convegno “Insieme per la Terra che verrà – I giovani e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali” a cura delle BCC territoriali (BCC Buccino Comuni Cilentani, Banca Campania Centro, BCC Capaccio Paestum Serino e Banca 2021 Credito Cooperativo del Cilento, Vallo di Diano e della Lucania), … Continua a leggere BMTA, le BCC del territorio a confronto con Federalberghi e Legambiente

Articolo evidenziato

A Casalbuono il 16 agosto “Parlate della mafia”, dialogo con il Prefetto e Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato Francesco Messina

Il 16 agosto prossimo a Casalbuono, con inizio alle ore 21:00 in Piazza Carlo Pisacane, è in programma l’evento “Parlate della mafia” (P. Borsellino). Ricordare e conoscere per combattere. Ospite d’eccezione dell’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale, sarà il Prefetto e Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato Francesco Messina, impegnato quotidianamente nella lotta alla criminalità organizzata. La serata sarà introdotta dai saluti del Sindaco Carmine Adinolfi, … Continua a leggere A Casalbuono il 16 agosto “Parlate della mafia”, dialogo con il Prefetto e Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato Francesco Messina

Letture al Buio in Convento, la prima a Polla

Persone non vedenti leggono brani di letteratura italiana nel buio completo della biblioteca del Santuario di Polla. Primo evento del Progetto “Leggendo…Insteia” del Comune di Polla, premiato tra i migliori 27 in Italia dal Centro per il Libro e la lettura. La prima iniziativa si chiama Letture al buio e si terrà all’interno della suggestiva Biblioteca del Santuario Francescano di Sant’Antonio di Polla. Qui in … Continua a leggere Letture al Buio in Convento, la prima a Polla

Successo straordinario per gli eventi sul ‘pescato’ delle aree marine protette cilentane

Tavole rotonde e show cooking per promuovere le eccellenze del territorio. Soddisfatto il Presidente delParco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino:«Il nostro pescato rappresenta un significativo valoreaggiunto nella Dieta Mediterranea e uno straordinario patrimonio da valorizzare» Si è concluso, con successo, un ciclo di eventi dedicati alla promozione, formazione e informazione del ‘pescato’ nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano … Continua a leggere Successo straordinario per gli eventi sul ‘pescato’ delle aree marine protette cilentane