Articolo evidenziato

Canile comprensoriale Vallo di Diano, Francesco Cavallone annuncia inizio operatività.

L’attesa è finita, il Vallo di Diano avrà il suo canile. L’annuncio del presidente della Comunità montana, Francesco Cavallone, arriva dopo oltre 10 anni dal primo progetto. Un’impegno preso e portato avanti da Cavallone e gli assessori, Antonio Pagliarulo e Gaetano Spano. C’è Voluto un po’ di tempo, abbiamo dovuto superare problematiche annose ma, anche grazie all’impegno di tutte le parti in causa, posso annunciare che il Canile Comprensoriale è finalmente operativo … Continua a leggere Canile comprensoriale Vallo di Diano, Francesco Cavallone annuncia inizio operatività.

Infrastrutture, parchi gioco in aree degradate di 18 comuni del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Pubblicato bando di circa 1 mln di Euro. Pellegrino (Iv): “Orgoglioso di iniziativa dedicata a socializzazione dei più piccoli”

Pubblicato il bando per realizzare 18 nuovi parchi gioco che andranno a riqualificare le aree degradate di 18 Comuni del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Le nuove opere, utili e concrete, si andranno ad aggiungere ai 15 spazi ludici già realizzati nel Territorio del Parco. In totale 33 parchi gioco più altri due in corso di verifiche tecniche. Un investimento di … Continua a leggere Infrastrutture, parchi gioco in aree degradate di 18 comuni del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Pubblicato bando di circa 1 mln di Euro. Pellegrino (Iv): “Orgoglioso di iniziativa dedicata a socializzazione dei più piccoli”

Articolo evidenziato

Comunità montana Vallo di Diano, 1,2milioni di € dalla Strategia Aree Interne per attrattori naturali e culturali.

“Con una dotazione finanziaria di € 1.220.000,00”, annuncia l’Assessore delegato alle Aree Interne dott. Antonio PAGLIARULO “nelle prossime ore è prevista l’uscita del Bando SNAI Vallo di Diano con la finalità di supportare lo sviluppo di prodotti e servizi per la valorizzazione degli attrattori culturali e naturali del territorio, attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, sportive, creative e dello spettacolo, e delle filiere … Continua a leggere Comunità montana Vallo di Diano, 1,2milioni di € dalla Strategia Aree Interne per attrattori naturali e culturali.

Articolo evidenziato

CM Vallo di Diano, bilancio ed auguri festività 2022

Si è svolta martedì 13 dicembre 2022 a Padula una Conferenza dei Sindaci con un unico punto all’ordine del giorno: Centrale Unica di Committenza (CUC)- condivisione e determinazioni. Presso la sede della Comunità montana Vallo di Diano gli amministratori dei 15 Comuni che ne fanno parte continuano un percorso che dovrà portare alla costituzione della CUC con risparmi ed efficienze nel settore degli appalti pubblici. … Continua a leggere CM Vallo di Diano, bilancio ed auguri festività 2022

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PADULA SI AGGIUDICA UN FINANZIAMENTO PER LA PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA

Padula conferma il titolo di “Città che Legge” per gli anni 2022 e 2023 e si aggiudica un importante finanziamento per la “Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura”. Il paese valdianese, infatti, è tra i 36 comuni italiani, e nei 12 compresi tra i 5 e i 10 mila abitanti, vincitori del bando promosso dal Centro per il libro … Continua a leggere L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PADULA SI AGGIUDICA UN FINANZIAMENTO PER LA PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PADULA OTTIENE UN FINANZIAMENTO DI 353MILA EURO PER GLI ANZIANI

L’Agenzia per la Coesione territoriale ha approvato, nell’ambito del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), il progetto sociale “Al tuo fianco”, presentato dall’Amministrazione Comunale di Padula, per un importo di 353mila euro. L’iniziativa mira a promuovere soluzioni a problemi di disagio e fragilità sociale. Nello specifico, il progetto del Comune di Padula prevede una molteplicità di servizi assistenziali rivolti ai bisogni materiali e di socializzazione … Continua a leggere L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PADULA OTTIENE UN FINANZIAMENTO DI 353MILA EURO PER GLI ANZIANI

Furti nel Vallo di Diano, il Consigliere regionale Tommaso Pellegrino: “Lo Stato dia segnali concreti”

E’ emergenza sicurezza nel territorio del Vallo di Diano e del Cilento. Negli ultimi mesi l’Area è stata investita da un numero crescente di furti. La preoccupazione e l’apprensione delle famiglie  aumenta insieme a un forte senso di smarrimento e insicurezza.  Da mesi bande di malviventi saccheggiano le case e in alcuni Comuni si sono registrati fino a quattro o cinque furti nella stessa giornata. … Continua a leggere Furti nel Vallo di Diano, il Consigliere regionale Tommaso Pellegrino: “Lo Stato dia segnali concreti”

IL COMUNE DI PADULA IN “MISSIONE” ISTITUZIONALE A BETLEMME PER IL PROGETTO AMBIENTALE “BETLEMME SMART CITY”

Si è conclusa la missione istituzionale del progettoBetlemme SMART City – Sistema di Monitoraggio Ambientale e Rinnovamento Tecnologico nella città di Betlemme”, con i 18 partner di progetto, tra questi anche il Comune di Padula, in visita a Betlemme dal 2 al 5 dicembre. Molteplici gli appuntamenti istituzionali in rafforzamento delle partnership internazionali già esistenti, che si sono concretizzati con gli incontri prima con il … Continua a leggere IL COMUNE DI PADULA IN “MISSIONE” ISTITUZIONALE A BETLEMME PER IL PROGETTO AMBIENTALE “BETLEMME SMART CITY”

PADULA, LA PRESENTAZIONE DELL’OPERA PITTORICA “GENESI, I SETTE GIORNI DELLA CREAZIONE” DI GIOVANNI CANCELLARO, IN OCCASIONE DEI 600 ANNI DEL CONVENTO DI SAN FRANCESCO DI ASSISI

Sabato 10 Dicembre alle ore 17,00, presso la Sala Sanseverino della Certosa di San Lorenzo a Padula, si terrà la presentazione dell’opera pittorica “Genesi – I sette giorni della creazione”, firmata dall’artista, Giovanni Cancellaro. L’incontro di presentazione si aprirà con i saluti istituzionali della Sindaca del Comune di Padula Michela Cimino e dell’Assessore alla Cultura Caterina Di Bianco. «L’iniziativa – spiega l’assessore Di Bianco – … Continua a leggere PADULA, LA PRESENTAZIONE DELL’OPERA PITTORICA “GENESI, I SETTE GIORNI DELLA CREAZIONE” DI GIOVANNI CANCELLARO, IN OCCASIONE DEI 600 ANNI DEL CONVENTO DI SAN FRANCESCO DI ASSISI

Articolo evidenziato

Contrasto allo spopolamento giovanile, firmato il Protocollo d’Intesa tra il Comune di Buonabitacolo e la Banca 2021

GUARDA IL VIDEO-SERVIZIO CON LE INTERVISTE: Firmato a Buonabitacolo l’importante Protocollo d’Intesa tra il Comune di Buonabitacolo e la Banca 2021 che prevede misure concrete per contrastarelo spopolamento giovaniletipico delle aree interne. Potranno beneficiarne in particolare i nuovi residenti nel Comune di Buonabitacolo di età non superiore a 35 anni, attraverso la concessione di mutui ipotecari a tassi particolarmente agevolati, finalizzati all’acquisto e alla ristrutturazione … Continua a leggere Contrasto allo spopolamento giovanile, firmato il Protocollo d’Intesa tra il Comune di Buonabitacolo e la Banca 2021