Cm Valdiano: La Regione Campania conceda deroga per coltivare gli orti

Raffaele ACCETTA, Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, ha inviato una dettagliata missiva alla Regione Campania per chiedere una deroga al divieto di coltivazione degli orti e dei piccoli campi nel Vallo di Diano.

I destinatari sono il Governatore Vincenzo DE LUCA e Nicola CAPUTO, consigliere delegato all’Agricoltura e Foreste

Come Presidente della Comunità Montana con la presente richiesta di deroga intendo farmi interprete del diffuso sentimento di attaccamento ai propri orti ed all’obiettiva esigenza di quotidiana manutenzione e pulizia di cui necessitano.

Si chiede dunque alla Regione di riconoscere l’importanza vitale, economica e finanche storico-culturale, che i piccoli appezzamenti di terreno rivestono per il comprensorio valdianese.

A tal proposito ACCETTA ha opportunamente parlato di “Valore della Terra come bene essenziale che tutti dobbiamo contribuire a custodire e ad implementare” evidenziando come “il Vallo di Diano costituisca la seconda Area Pilota della Strategia delle Aree Interne, con Accordo di Programma Quadro già firmato che, tra i settori portanti, vede proprio la valorizzazione ed il rilancio dell’agricoltura sostenibile e ad alta integrazione ambientale –come è appunto quella dei Piccoli Campi– da valorizzare economicamente anche attraverso la realizzazione di progetti mirati ed integrati con i Beni Culturali ed il Paesaggio”.

L’istanza tiene conto della grave emergenza sanitaria in corso, rimarcando come, nel caso venisse accolta, i legittimi proprietari e/o conduttori dei fondi agricoli dovranno agire nel pieno rispetto delle norme di contrasto al Covid_19 con particolare riferimento all’adozione di presidi quali mascherine, guanti usa e getta e distanziamento di sicurezza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...